Chi siamo

Chi siamo

Director Ca’ Foscari Digital Week: prof. Leonardo Buzzavo, ricercatore e docente di Strategie d’impresa presso il Dipartimento di Management, Delegato del Rettore per la valorizzazione del nome, della storia e degli spazi di Ca’ Foscari e Componente Innovation Board, Fondazione Università Ca’ Foscari

Project Manager Ca’ Foscari Digital Week: dr.ssa Giuliamaria Dotto, collaboratrice a contratto, Fondazione Università Ca’ Foscari

Relations and communication: dr.ssa Anna Morbiato, Università Ca Foscari Venezia

Collabora con noi

La Ca Foscari Digital Week è una iniziativa di interazione e incrocio sul mondo digitale aperta a tutti coloro che vogliano farne parte.

Se vuoi collaborare con noi ed essere parte attiva nellorganizzazione e realizzazione della Ca Foscari Digital Week, sei il benvenuti! Scrivi a

Sei un esperto di social e communication? Ti piace fare foto? Sei un bravissimo PR? O non aspetti che loccasione per dimostrare le tue abilità come organizzatore di eventi, contest e collateral, o per far conoscere le tue doti di grafico? Moltissimi sono i modi con cui puoi collaborare con noi.

Nelledizione 2011 è nata una squadra davvero affiatata di collaboratori, che nelle 3 giornate hanno animato workshop e collateral, raccontato ai visitatori cosè la Digital Week di Ca Foscari, immortalato momenti più belli anche di backstage dellevento, gestito relazioni con importanti speaker e contribuito a rebdere ledizione 2011 indimenticabile. Ma soprattutto, si sono conosciuti, hanno stretto belle amicizie e si sono tanto divertiti! Grazie ancora ai Digital Lions 2011.

Ecco i filoni tematici principali della Ca’ Foscari Digital Week 2013: di seguito troverai le main sessions e alcuni dei molti appuntamenti che compongono la settimana di Ca’ Foscari dedicata al digitale. Nei prossimi giorni aggiorneremo il programma con altri incontri, stay tuned!

  • 8 Maggio: L’IMPATTO DELLE INNOVAZIONI DIGITALI SU SOCIETÀ E ATENEI
  • Atenei e centri di formazione che rinnovano la propria didattica, ricerca e innovazione grazie al digitale; le ultime tecnologie di comunicazione mobile (LTE) e le loro applicazioni nel quotidiano in collaborazione con il Telecom Future Centre; le potenzialità del digitale rispetto all’accessibilità di luoghi, servizi e informazioni per diversamente abili; inoltre, un focus particolare tratterà delle nuove professioni create dal digitale, trasversalmente ai diversi settori lavorativi e aree di formazione.
  • 9 Maggio: NUOVE SFIDE IMPRENDITORIALI E DIGITALE
  • Il digitale ha stimolato una forte attenzione verso la creazione di nuove imprese (start-up) e la promozione della cultura imprenditoriale, con numerose iniziative che vanno via via moltiplicandosi e accendono i riflettori anche su come le nuove tecnologie possano consentire un “upgrade” alle imprese esistenti. La seconda giornata è dedicata al mondo imprenditoriale, con approfondimenti sulle nuove imprenditorialità e start up.
  • 10 Maggio: DIGITALE PER L’ARTE, IL LIFESTYLE E I PROGETTI SOCIALI
  • Le nuove tecnologie permeano in modo sempre più incisivo l’aspetto dell’arte, del design e del lifestyle. Il digitale non solo offre maggiori strumenti per gli artisti su vari livelli, ma interessa la sfera artistica in modo strutturale, cambiando radicalmente i modi di concepire, fruire e comunicare l’arte. Inoltre nuove forme di collaborazione, come il crowdsourcing e i laboratori per il sociale, aprono nuove prospettive e modalità di comunicare, relazionarsi, vivere il territorio, il viaggio, l’intrattenimento. La terza giornata esplorerà questi aspetti con una serie di appuntamenti, workshop, tavole rotonde e percorsi tematici.
Lorenzo Vitali
Lorenzo Vitali Autore Esperto Di iGaming Presso Digital Week

Lorenzo Vitali esplora le tendenze emergenti nell'innovazione aziendale, con particolare attenzione alla trasformazione digitale, all'automazione e alle soluzioni tecnologiche scalabili.

Matteo Ferraro
Matteo Ferraro Redattore Capo Presso Digital Week

Matteo Ferraro è specializzato in pianificazione strategica, analisi competitiva e crescita organizzativa.